Grado promuove il turismo sostenibile. Venerdì 7 marzo, alle ore 10.30, nella sala consiliare Comune isolano, si terrà infatti un evento per la presentazione del nuovo riconoscimento “Ospitalità Rifiuti Zero”, rivolto alle strutture ricettive, alla presenza dell’assessore all’ambiente, Maurizio Toso, e di Andrea Guaran dell’Università degli studi di Udine. L’iniziativa rientra nel progetto “Zero Waste e sostenibilità turistica”, promosso e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e coordinato dall’Ateneo friulano – Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, con l’obiettivo di incentivare pratiche virtuose nella gestione dei rifiuti nel settore turistico. Nel mondo di oggi, questo comparto rappresenta sempre più un importante settore economico, sia per indotto che per operatori impiegati, e ciò comporta una quota di rifiuti prodotta che aumenta in modo significativo. E l’anello finale del sistema produttivo, cioè quello relativo alla gestione dei rifiuti, è spesso trascurato.

La bellissima spiaggia Imperiale.


Durante l’incontro verrà illustrato il percorso per ottenere il riconoscimento “Ospitalità Rifiuti Zero”, dedicato alle strutture alberghiere e agli operatori dell’ospitalità che si distinguono per l’adozione di pratiche sostenibili nella gestione dei rifiuti. Questo attestato non solo valorizza l’impegno degli operatori, ma offre anche maggiore visibilità alle strutture più virtuose, rafforzandone la competitività sul mercato turistico e rispondendo alle crescenti aspettative di sostenibilità da parte della clientela. Sostiene il professor Guaran: «Sempre più ospiti si aspettano che le strutture ricettive pongano attenzione ai valori della sostenibilità e diano risposte adeguate, ad esempio proprio per quanto concerne la gestione dei rifiuti».
L’iniziativa mira a promuovere buone pratiche ambientali, incoraggiando la riduzione dei rifiuti e la corretta gestione. Attraverso questo riconoscimento, le strutture turistiche potranno distinguersi come protagoniste di un turismo responsabile e sostenibile, contribuendo al benessere del territorio e al miglioramento dell’esperienza turistica. L’evento sarà un’importante occasione per tutti gli operatori turistici del territorio per approfondire il valore della sostenibilità ambientale nel settore dell’ospitalità.
«Crediamo fermamente – sottolinea l’assessore Toso – che dare un riconoscimento per premiare l’ospitalità sostenibile possa stimolare sempre più attività a lavorare per il bene del nostro pianeta, nell’ottica di una nuova opportunità e strategia per il turismo di domani. Pertanto grazie alla Regione, all’Università di Udine, ai cittadini e agli operatori turistici per la collaborazione a raggiungere obiettivi comuni di sostenibilità e tutela ambientale. Questo è un primo incontro rivolto alle strutture ricettive, ma una volta avviato il processo coinvolgeremo anche le altre categorie di operatori turistici: confidiamo che l’adesione sia capillare».

—^—

In copertina, un’immagine di piazza Duca d’Aosta nel centro storico di Grado.

Views: 124

, , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from friulivg.it

Lascia un commento